Seguici su
Cerca

Descrizione

E’ l’antico modo di cucinare la pasta nei campi, per garantire un piatto caldo alle persone che aiutavano in “giornata”. Nelle campagne si accendeva solo un fuoco con dei “trunchi” (piccoli rami di olivo secchi) in mezzo a due “prè” (pietre) a ridosso di un “cantun in të una sprëscia” (un angolo vicino ad un muro), dove si faceva scaldare “a bagna” (il sugo) preparato la sera prima, si allungava con acqua (non troppa) e qui si cuoceva la pasta. Porro selvatico e qualche erba aromatica trovata nelle “fasce” arricchiva l’aroma ed il sapore del piatto e rappresentava una piacevole novità. La si può cospargere con Toma di Pecora Brigasca grattugiata.

 

Ingredienti per quattro persone:

-1 cipolla bianca

-2 spicchi d’aglio

-1 bicchiere d’olio extra vergine d’oliva

-300 gr. di salsiccia

-350/400 gr. di mezze penne rigate

-un pugno d’olive in salamoia di varietà taggiasca

-polpa tritata di 3 – 4 pomodori maturi

-1 bicchiere di vino Rossese

-1 mazzetto di timo, rosmarino, salvia, alloro

-sale, pepe, acqua calda

-1 fungo porcino affettato



Foto

Fidelanza



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri